| LA FUSIONE A CERA PERSA Specializzata 
        nella produzione di componenti in acciaio, di forma complessa, mediante 
        microfusione o fusione a cera persa e M.I.M. Sebbene i particolari realizzabili con le due tecniche abbiano caratteristiche 
        molto simili le fasi produttive presentano alcune differenze.
 Il processo 
        a cera persa (Investment casting). Fonderia di precisione fusioni 
        a cera persa MIM
 Le Fasi:
 
         
           
            Costruzione dello stampo in alluminio per la produzione di modelli 
            in cera. 
           
            Stampaggio dei modelli in cera tramite presse ad iniezione 
          Creazione 
            della forma “a grappolo” consistente nell’assemblaggio 
            dei modelli in cera precedentemente prodotti su appositi telai (anch’essi 
            di cera) 
          Immersione 
            del grappolo nell’impasto ceramico 
          Rivestimento 
            a doccia del telaio con polvere refrattaria 
          Evacuazione 
            della cera mediante autoclave 
          Preriscaldo 
            della forma ceramica (guscio) 
          Colata 
            di metallo fuso nel guscio 
          Eliminazione 
            (sterratura) del rivestimento ceramico 
          Troncatura 
            dei particolari dal telaio metallico e successiva sbavatura/smerigliatura Per produrre un qualsiasi oggetto 
        è necessario in primo luogo realizzare uno stampo, scegliendo alternativamente 
        due tecniche:preparazione di un modello 
        in ottone geometricamente identico al particolare da produrre, ma maggiorato 
        per realizzare uno stampo in lega a basso punto di fusione;
 costruzione dal pieno di uno stampo in alluminio o in acciaio, con una 
        o più cavità rappresentative del particolare da produrre.
 
 |